top of page
ITALIA
 

 

Entriamo in Italia attraverso le Alpi, sperando di ritrovare il caldo sole conosciuto il giorno prima al lago di Aix Les Bains. Purtroppo troviamo solo pioggia e freddo, che ci impediscono di esibirci e di visitare come si deve la città romana di Susa. Scendiamo verso Avigliana, dove c'è anche qui un lago, ma non ci andiamo perché di acqua ne stiamo prendendo già abbastanza. Così un po' sconsolati dobbiamo dirigerci a Torino, dove ci aspetta finalmente una piccola pausa verso casa.

Dopo un giorno passato con le nostre rispettive famiglie ci rincontriamo nei giorni successivi per le interviste ai prestigiatori che pullulano nella Torino magica. Da Arturo Brachetti, a Marco Aimone, da Vito Lupo ad Aurelio Paviato. Sono giorni intensi in cui però ci ricarichiamo le batterie dopo essere stati tanto lontani.

Lontani neanche per così tanto tempo se ci si pensa, ma talmente tante cose sono passate sotto i nostri occhi che ci sembra sia passato veramente tanto tempo.

I nostri amici scherzano con noi e ci fanno notare quanto siamo cambiati. Noi rispondiamo che ogni viaggio cambia le persone, ma non dimenticheremo mai lo spirito con cui siamo partiti e quanta umiltà ci voglia per perseguire i nostri obiettivi.

Ci allontaniamo infine da Torino, con un po' di nostalgia, ma molta meno di quella percepita alla partenza, proprio perché i giorni in cui staremo via da casa sono molti meno, siamo ormai in Italia e il FISMITALY2O15 è davvero vicino ora.

Raggiungiamo per prima tappa il Museo della Magia di Cherasco, dove incontriamo il mago Sales che ci guida nella visita e nella biblioteca, dopodiché concludiamo con un'intervista. Non ci fermiamo molto perché partiamo per Bra, dove c'è una notte bianca e dove possiamo esibirci, guadagnando un po' di proventi, utilissimi per continuare agevolmente il viaggio.

Il giorno dopo siamo ad Asti, dove anche qui ci esibiamo e dove andiamo ad incontrare il circolo magico astigiano ed il suo presidente Wilman, a cui facciamo la nostra intervista. Passiamo poi una bella serata con una pizzata offerta da Wilman e che ringraziamo prima di ripartire.

Ci sembra sempre strano dover salutare e dovercene andare dopo tanta gentilezza, ma sappiamo allo stesso tempo che incontreremo molte persone al FISMITALY2O15.

Anche i giorni successivi sono pieni di novità. Infatti proponiamo uno spettacolo vicino a Tortona, pedaliamo in mezzo alla pianura padana per poi raggiungere finalmente Milano dove anche qui facciamo uno spettacolo in un locale bicycle-friendly, in cui veniamo accolti a braccia aperte.

Ormai sono veramente in tanti a seguirci ed aumentano sempre di più. Ci rendiamo conto che abbiamo tanto da raccontare e le persone cui possiamo narrare qualche aneddoto ne rimangono immediatamente colpite ed affascinate, a volte con un briciolo d'invidia per la nostra pazzia.

Orami la nostra routine rimane quella di raggiungere una cittadina e fare spettacolo dove possibile e distribuire il più possibile il nostro materiale informativo. Crema, Cremona, Parma, Reggio Emilia, sono città in cui lasciamo traccia nella memoria degli spettatori e nelle persone incontrate a cui raccontiamo il progetto. A noi rimane il ricordo degli occhi che si illuminano all'ascoltare le nostre imprese, ormai divenute leggendarie ad alcuni.

Poi infine a Maranello abbiamo l'onore, se così si può definire, di incrociare sulla nostra strada un vero e proprio tornado, fatto di pioggia e vento a più non posso. Scopriamo il giorno dopo che i danni causati da questo evento naturale sono stati molti, tra cui l'abbattimento di alcune case. Noi pensiamo che ce la siamo vista brutta e speriamo di non dover più assistere a qualcosa del genere mai visto prima.

Il caldo comunque riprende ad essere costante e quasi insopportabile mentre pedaliamo, arginandoci l'azione di spostarci solo nelle ore meno di punta. In ogni caso raggiungiamo Bologna e i suoi segreti, dove incontriamo anche Gianni Loria, il presidente del CMI, e che intervistiamo con grande gioia.

Bologna però è magica in tutto e raggiungiamo così anche il Museo Internazionale dei Tarocchi, dove ci aspettano Morena Poltronieri ed Ernesto Fazioli, autori ed inventori del museo. Lo raggiungiamo comunque a fatica perché la strada è in salita ed il caldo non ci permette di fare una tirata unica, ma ci obbliga a fermarci il più possibile.

In ogni caso il luogo è magnifico ed interessante ed ovviamente proponiamo la nostra intervista, finita la quale dobbiamo come sempre ringraziare, salutare e ripartire.

Dopo Imola, città in cui facciamo street magic, ma a fatica, perché le persone hanno notevole difficoltà a fidarsi degli estranei, la nostra testa è ormai solo più per Rimini ed il FISMITALY2O15.

Così Arriviamo a Cesenatico e finalmente vediamo il mare. Facciamo dunque una pausa in spiaggia raccontandoci tra noi le nostre impressioni su ciò che si è vissuto fin qua.

Rivanghiamo discorsi passati e rielaboriamo l'esperienza vissuta in tutte le sue declinazioni. Siamo ormai a Rimini e tra poco inizia il campionato mondiale. Siamo entusiasti quanto stanchi, ma non abbiamo parole per definire quanto siamo soddisfatti ed orgogliosi d'essere giunti fin qui con le nostre forze. Riceviamo complimenti tutti i giorni per l'impresa e domani inizia ufficialmente il FISM.

 

Sono giorni intensi di magia in cui si coagula un mondo assai grande quanto piccolo nel suo insieme, che però raccoglie ed unisce persone da ogni parte del globo. Inervistiamo anche qui i grandi della magia, Norbert Ferré, Tino Fimiani, Xavier Mortimer ed infine anche il presidente del FISM Domenico Dante.

In molti, qui al FISMITALY2O15, ci parlano della nostra stessa impresa, senza riconoscerci ovviamente, e quando ci presentiamo, rimangono stupendamente affascianti ed entusiasti e ci fanno mille domande.

Ci fanno sentire dei VIP con tutti i complimenti elargiti, ci sentiamo un po' a disagio, perché noi sappiamo che la nostra forza è stata partire dal basso. Come ci ha definiti Mariano Tomatis, siamo il Rinascimento della Magia, che corre sulle ruote.

Raccontare del FISMITALY2O15 prenderebbe troppo spazio, possiamo solo dire che per noi è stato fantastico e ringraziamo chiunque ci abbia aiutato e sostenuto, anche solo con le belle parole ricevute.

Dunque grazie mille a tutti e speriamo di rivederci a Busan "Corea" 2018!

 

Italia

© 2016 magicon.it All Rights Reserved

  • Facebook Black Round
  • Instagram Black Round
  • Twitter Black Round
  • YouTube - Black Circle
  • Vimeo Black Round
bottom of page